Passa ai contenuti principali

In primo piano

UNA NOTTE AL MUSEO: Le aperture serali dei Musei Italiani per la Giornata Internazionale dei Musei

Ogni anno dal 1977 ICOM organizza a livello mondiale la Giornata Internazionale dei Musei , selezionando di volta in volta un tema specifico. I musei che partecipano all'iniziativa programmano eventi e attività inerenti al tema prescelto e coinvolgono il proprio pubblico, evidenziando l'importanza del ruolo dei musei come istituzioni al servizio della società e del suo sviluppo. In Europa, dal 2011 si celebra anche la Notte Europea dei Musei , che si tiene quest'anno il 17 maggio. L'evento offre la possibilità di trascorrere una "notte al museo" al prezzo speciale di 1€. Organizzati ogni anno attorno al 18 maggio , gli eventi programmati per celebrare questa ricorrenza possono durare un giorno, un weekend o una settimana. L'obiettivo è avere consapevolezza del fatto che i Musei sono un importante mezzo di scambio culturale, arricchimento delle culture e sviluppo di comprensione reciproca, cooperazione e pace fra i popoli.  Il tema di quest'anno è ...

#TiPortoAlMuseo: Le Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia



Le Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia, incluse nel Patrimonio Mondiale UNESCO dal 2004, costituiscono il primo esempio di siti riferibili alla civiltà etrusca. L'area complessiva delle due necropoli, se sommata, è di circa 150 ettari e comprende la necropoli della Banditaccia (Cerveteri) e quella dei Monterozzi (Tarquinia), caratterizzate rispettivamente per la struttura architettonica e per gli affreschi all'interno delle sepolture. 

TUMULI SEPOLCRALI DI CERVETERI / AFFRESCO DI UNA TOMBA DI TARQUINIA

Complessivamente i cimiteri etruschi di Cerveteri e Tarquinia costituiscono rare e preziose testimonianze del popolo che instaurò la prima civilizzazione urbanizzata nel Mediterraneo occidentale, sopravvissuta per circa 700 anni dall'VII al I secolo a.C., nei territori dell'Italia centrale che vanno dal Lazio alla Toscana. Le due necropoli distano circa 55km, 40 minuti in macchina. 

DISTANZA IN AUTO TRA TARQUINIA E CERVETERI

La Necropoli della Banditaccia (Cerveteri) contiene migliaia di sepolcri organizzati in modo simile ad una pianificazione urbana, con strade, piazzette e quartieri. Il sito, vasto 20 ettari, risale al nono secolo a.C. e contiene tipologie disparate di sepolcri: trincee scavate nella roccia; tumuli, spesso contenenti più di una tomba; ed altri, sempre scavati nella roccia, a forma di capanne o casette, con strutture riccamente dettagliate. La necropoli della Banditaccia, una della più grandi dell'antichità, è una riproduzione della città dei vivi. Poiché ci rimangono solo poche testimonianze scritte sugli etruschi, questo sito rappresenta un eccezionale esempio dell'architettura domestica etrusca dalle origini fino al periodo ellenico.


VISTA DALL'ALTO SULLA NECROPOLI DI CERVETERI

TUMULI SEPOLCRALI 

VIA DEGLI INFERI

SEPOLTURE A DADO

La Necropoli dei Monterozzi (Tarquinia) contiene 6000 sepolcri scavati nella roccia. Con i suoi 130 ettari è il complesso più esteso che si conosca. Tarquinia è conosciuta per le sue 200 tombe dipinte, della quali la più antica risale al VII secolo a.C. Questi dipinti sono l'unica importante testimonianza di arte classica del periodo pre-romano esistente nel bacino del Mediterraneo.

VISTA SULLA NECROPOLI DI TARQUINIA

AFFRESCHI DELLA TOMBA DEI LEOPARDI

AFFRESCHI DELLA TOMBA DELLE LEONESSE

AFFRESCO DELLA FANCIULLA VELCA, TOMBA DELL'ORCO

AFFRESCHI DELLA TOMBA DELLA CACCIA E DELLA PESCA

Le Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia rappresentano una delle più importanti testimonianze della civiltà etrusca. Numerosi sono i visitatori che ogni anno affollano questi luoghi per scoprire, immersi nella natura laziale, una parte importante di storia "italiana": quella degli Etruschi, presa sempre più in considerazione all'interno del panorama storico che ha portato allo sviluppo della civiltà romana. 

Per Info e Prezzi: www.cerveteri-tarquinia-sitiunesco.beniculturali.it
@progettopelago | #TiPortoAlMuseo | 60^ Tappa

Commenti

  1. Veramente bella e istruttiva la Necropoli di Cerveteri. Abbiamo soggiornato a Roma in località Passoscuro presso una casa vacanze di Elios Vacanze, ed abbiamo raggiunto la necropoli in macchina. Davvero consigliata la visita.

    RispondiElimina

Posta un commento

Ti è piaciuto questo articolo? Lascia un commento

ARTICOLI PIÙ LETTI